modello per gli oggetti componenti
(Component Object Model)
|
Una specifica definita da Microsoft per raccogliere le regole teoriche con
cui unificare le caratteristiche di tutti gli oggetti allÆinterno di un
determinato sistema software. COM definisce come i vari oggetti possono
comunicare tra loro attraverso una rete, specificando le interfacce (i
protocolli disponibili al pubblico) per creare un oggetto, per garantirne
la persistenza (memorizzazione e recupero dei dati da una memoria
permanente), per visualizzarlo, eccetera. Pur definendole, COM non
implementa nessuna di queste interfacce, tale compito viene lasciato allo
sviluppatore. Costituisce di fatto il nucleo del sistema OLE e definisce
in che modo gli oggetti OLE e rispettivi client interagiscono allÆinterno
di un singolo processo oppure tra più processi differenti. I documenti
compositi OLE, come ad esempio gli OCX e gli ActiveX, sono basati su COM.
Vedi anche CORBA e DCOM.
OLE è un insieme di servizi di basso livello costruiti al di sopra dello
strato base di COM. Le librerie di OLE (alias DLL) che vengono fornite a
corredo di WIndows eseguono, una serie di servizi di basso livello
generalizzati.
|
|